• sayIT SA formazione programmazione e consulenza informatica
  • Parla con noi
  • info@sayit.ch
  • +41.79.731.91.24
Tallinn
  • Home
    • Homepage 01
    • Homepage 02
    • Homepage 03
  • Chi siamo
    • Sayit
    • Persone
  • Servizi
    • File Maker
    • Excel
    • Retirement Planning
    • Investment Planning
    • Commodities Training
    • Mutuals Funds
    • Wealth Management
  • Pages
    • Faqs
    • 404 Page
  • Projects
    • Our Projects
    • Project Details
  • Blog
    • News Grid View
    • News Classic View
    • News Details
  • Contatti
Tallinn
  • Home
    • Homepage 01
    • Homepage 02
    • Homepage 03
  • Chi siamo
    • Sayit
    • Persone
  • Servizi
    • File Maker
    • Excel
    • Retirement Planning
    • Investment Planning
    • Commodities Training
    • Mutuals Funds
    • Wealth Management
  • Pages
    • Faqs
    • 404 Page
  • Projects
    • Our Projects
    • Project Details
  • Blog
    • News Grid View
    • News Classic View
    • News Details
  • Contatti

2011 febbraio

  • Home
  • Archive for febbraio, 2011
28
Feb

Excel: normalizzare gli elenchi di Excel con Google Refine

  • By Gaspar Torriero
  • 0

Partendo da un buon elenco, in Excel puoi analizzarlo, filtrarlo, riassumerlo con una tabella pivot e più in generale puoi estrarre informazioni dai dati in modo molto semplice, veloce e senza dover fare formule complesse. E quindi alla fine il problema che hanno tutti coloro che usano Excel per fare analisi dati è sempre quello:

Share
21
Feb

da Brain a StuxNet, 25 anni di virus informatici

  • By Anna Antonioli
  • 0

Sono passati 25 anni dal Gennaio 1986, mese e anno in cui venne rinvenuto Brain, il primo virus informatico della storia. Cosa è successo in questi 25 anni? Prova a spiegarcelo il bravissimo Mikko Hypponen, Chief Research Officer di F-Secure, nonchè uno dei guru della sicurezza informatica universalmente riconosciuti. 9 minuti per un video altamente

Share
03
Feb

Bing copia Google???

  • By Anna Antonioli
  • 0

Parrebbe di sì, almeno leggendo questo ottimo report realizzato dagli ingegneri di google: http://googleblog.blogspot.com/2011/02/microsofts-bing-uses-google-search.html Una vera e propria trappola, escogitata dai tecnici di Google, fatta di criteri di ricerca completamente diversi dai risultati, messi apposta per non essere riproducibili con le comuni ricerche ma solo copiandone i risultati. Fosse tutto vero, e ad oggi pare

Share
Copyright © 2018 SAYIT SA, Via Roncaglia 5, 6883 Novazzano, Canton Ticino, Switzerland.